MARMELLATE E CONSERVE

Quando parliamo di “marmellata” , ci riferiamo a tre differenti tipologie di conserve di frutta:

  • Marmellate
  • Confetture
  • Composte.

Sono in tutti e tre i casi preparazioni semi solide dolce o agrodolce, che hanno subito una cottura lunga.

Differenziamo le tre tipologie:

  • La marmellata è solo a base di agrumi ( arance, mandarini, limoni, cedro , bergamotto , lime , pompelmo) e si ottiene con la cottura di pezzetti di agrumi con lo zucchero.
  • La confettura è una preparazione ottenuta dalla cottura di frutta, diversa dagli agrumi , insieme allo zucchero 
  • La composta si distingue dalle precedenti per il minor contenuto di zucchero.

Per legge il quantitativo di frutta viene stabilito dalla legge:

per le marmellate e le confetture almeno il 20%, se arriva al 45% si definiscono marmellate e  confetture extra, mentre per le composte il quantitativo non deve essere inferiore al 65%.

Esiste un quarto tipo di conserva a base di frutta che si chiama Gelatina, che si ottiene solo dal succo della frutta ( senza polpa e buccia) cotto con lo zucchero, viene spesso usata in pasticceria.


Si tratta in tutti i casi di prodotti che forniscono un’abbondante quantità di zuccheri semplici, che quindi hanno un elevato indice glicemico, ossia fanno aumentare velocemente la quantità di zuccheri nel sangue (glicemia) provocando un conseguente rialzo dell’insulina (ormone che riporta la glicemia nei limiti).
Esistono alcuni accorgimenti per il consumo di marmellate/confetture/composte: innanzitutto non esagerare con le quantità (spalmare il pane o le fette biscottate con un velo sottile non con uno strato doppio), scegliere i prodotti a minor contenuto di zuccheri, quindi le marmellate e confetture extra e le composte e accompagnarle ad alimenti in grado di abbassare e gestire l’indice glicemico, quindi fonti di fibre (ad esempio pane o fette biscottate integrali) e fonti di grassi buoni (frutta secca, burri/creme di frutta secca 100%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *