Bambini e … merenda che noia!

Come accade a noi adulti anche i bambini e adolescenti hanno bisogno di energie tra un pasto principale e l’altro. Durante i mesi invernali, nel periodo dello studio è una necessità anche per la mente; in estate spesso la fame si confonde con la noia ma in ogni caso il fabbisogno corporeo è differente.
Se lasciassimo ai bambini e ragazzi la scelta di cosa mangiare a merenda sarebbe sicuramente più semplice da organizzare per i genitori sempre di corsa: una merendina, cioccolata o patatine, snack pronti, bibite …
Purtroppo non può diventare un’abitudine poichè questi alimenti non solo non forniscono i nutrienti di cui i bambini hanno bisogno per crescere o ‘carburare’, ma sono anche sconsigliati per l’eccessivo apporto calorico o glicemico.

Ma come evitare di consumare cibi spazzatura e preferire snack sani?
Come deve comportarsi un genitore per far sì che la merenda sana non risulti “noiosa” e poco appetibile?

Lo spuntino ha funzione di ricarica energetica e serve al bambino per rimanere concentrato a scuola e sui compiti; ottenere l’energia e le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per affrontare tutti gli impegni quotidiani; tenere a bada l’appetito fino al pasto principale.

E importante sapere anche cosa comprare, prediligendo cibi freschi, sani e salutari come pane fresco, frutta, yogurt, gallette di riso, biscotti integrali evitando invece bevande zuccherose, snack, merendine, creme e fritti.

Importante sarà anche la presentazione del pasto: certo non è necessario improvvisarsi Master Chef, ma rendere piacevole e gustoso un frutto offrendolo al bambino già tagliato con dello yogurt e cereali…
Il classico ‘pane e marmellata’ sarà perfetto, come anche toast col prosciutto cotto.

Tenete anche presente che lo spuntino o la merenda non pianificati interferiscono con il fabbisogno alimentare del bambino e possono interrompere il loro istinto naturale di provare fame e sazietà ai pasti principali.
Ci sono però alcuni trucchi:
– consumare lo spuntino in orari regolari
– evitare di dare snack e farli consumare davanti a TV o videogiochi
– evitare porzioni abbondanti.

Se pensi di avere difficoltà ad offrire dei pasti sani ai tuoi bambini o ragazzi e sei preoccupata per la loro crescita, non esitare a contattarmi per una consulenza!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *